Materie del servizio
A chi è rivolto
Gli orti sono concessi, nei limiti di un solo appezzamento per nucleo familiare (quello risultante dalla certificazione anagrafica), dando la priorità ai cittadini residenti nel Comune di Cento che:
- siano di maggiore età, alla data di presentazione della domanda;
- siano in grado di provvedere direttamente alla coltivazione dell’orto assegnato.
Descrizione
Nel promuovere l’utilizzo di aree destinate a colture ortive, l'amministrazione comunale intende perseguire finalità sociali prioritariamente rivolte alla popolazione anziana, con obiettivi ricreativi e terapeutici, favorendo l'attività all'aria aperta e l'aggregazione, lo scambio generazionale e la trasmissione di saperi in ambito ambientale e agri-colturale.
il Comune di Cento ha destinato ad orti urbani un appezzamento di terreno di proprietà comunale prospiciente la pubblica via Israeliti di Cento, suddiviso in n. 98 lotti, di dimensioni di circa 20 mq ciascuno, da concedere ai cittadini, per la coltivazione di ortaggi per il proprio autoconsumo o per la condivisione gratuita, con le modalità previste nell’apposito Regolamento per l’assegnazione e la gestione degli orti comunali, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 65 del 31/07/2024.
Come fare
Tutte le assegnazioni avvengono tramite procedura ad evidenza pubblica, che fissano procedure, modalità, luogo, tempi e documenti necessari per presentare la domanda.
Cosa serve
Compilazione e presentazione della documentazione richiesta disponibile alla voce Documenti della presente scheda
Cosa si ottiene
Assegnazione Orto Comunale
Tempi e scadenze
La domanda deve essere presentata entro e non oltre le ore 12:00 del 31/01/2025, redatta ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000 e presentata, allegando tutta la documentazione richiesta, indicando come oggetto “ AVVISO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI URBANI DI VIA ISRAELITI A CENTO
Non saranno prese in considerazione le richieste pervenute oltre il termine suindicato.
Costi
- L’assegnatario dovrà corrispondere al Comune di Cento, in un’unica soluzione, un canone annuo forfettario, comprensivo dei costi idrici e di manutenzione delle parti comuni, per un importo pari a € 50,00, importo stabilito con deliberazione della Giunta Comunale n. 227 del 05/12/2024 Il primo canone è da versare preliminarmente alla stipulazione del contratto, i successivi vanno versati in via anticipata a seguito della semplice emissione della richiesta di pagamento da parte del comune. Gli utenti riceveranno una email, all’indirizzo indicato nella domanda di assegnazione, contenente l’avviso di pagamento PagoPA in PDF o in alternativa potranno ritirarlo a mano previo contatto telefonico, presso l’Ufficio Servizi Sociali - 051/6843371.
Il pagamento del canone deve essere effettuato tramite il sistema PAGOPA, previsto in attuazione dell’art. 5 del CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale) e dal D.L. 179/2012, utilizzando le seguenti modalità:
- tramite l’applicazione per smartphone IO;
- tramite applicazioni per smartphone come Satispay o altre abilitate al pagamento PAGOPA;
- online attraverso i canali messi a disposizione dai Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) come home banking e app mobile;
- presso gli sportelli della tua banca;
- presso gli sportelli degli uffici postali;
- presso le tabaccherie e gli esercizi aderenti al circuito;
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 31 gennaio 2025, 08:43