Basilica Collegiata di San Biagio

L'interno, a croce latina a cupola ellittica all'incrocio fra transetto e navata maggiore, è a tre navate e conserva importanti tele di autori come Bartolomeo Cesi, Benedetto Gennari, Domenica Mona, Marcello Provenzali, Lorenzo Zucchetta.

Basilica Collegiata di San Biagio
Municipium

Descrizione

Le origini della chiesa, dedicata al patrono della città, risalgono al 1045, quando l’oratorio preesistente venne ampliato e consacrato, ma l’aspetto attuale è frutto della completa riedificazione della Collegiata, realizzata da Alfonso Torreggiani fra 1730 e 1745. L’interno, a croce latina e tre navate, conserva importanti opere di autori quali Bartolomeo Cesi, Benedetto Gennari Domenico Mona, Marcello Provenzali, Lorenzo Zucchetta. Nella quarta cappella di destra si trova la tela del Guercino “San Carlo Borromeo in preghiera”, mentre l’altare successivo custodisce la copia di Alessandro Candi de “La consegna delle chiavi a San Pietro”, una pala del Guercino oggi esposta nella Pinacoteca Civica.

Nell’imponente conca absidale, dove nel Settecento fu realizzato il raffinato coro ligneo di Fra Vincenzo Rossi, campeggia la tela di Antonio Rossi “La Madonna col Bambino in gloria e i Santi Biagio e Michele Arcangelo”. Il prezioso organo fu realizzato nel 1774 da Giuseppe e Paolo Benedetti, celebri organari autori anche dello strumento collocato nella chiesa di San Pietro.

Il campanile fu ricostruito a fine Settecento da Pietro Alberto Cavalieri.

Municipium

Modalità d'accesso

ingresso libero, a piano terra (assenza di barriere architettoniche)

Municipium

Indirizzo

Via Ugo Bassi, 47, 44042 Cento FE, Italia
Municipium

Orario per il pubblico

La Basilica è aperta tutti i giorni
Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 8 maggio 2025, 13:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot